Nel panorama dell’innovazione industriale e della sostenibilità ambientale, il remanufacturing emerge come un pilastro fondamentale per la transizione verso pratiche produttive più circolari. Il tema del remanufacturing è abbastanza diffuso nei paesi nel nord europa mentre fatica a decollare nel resto d’Europa. Waypoint, ha deciso di intraprendere un’iniziativa significativa dando vita al Polo del Remanufacturing nel profondo Sud europa, nel cuore della Sicilia, precisamente a Galati Mamertino. Qui Alberto Baesso, Philippe Baesso, Giulio Mancini, Francesca Immorlica, Giuseppe Crapa e Matteo Volpato hanno fondato l’anno scorso la Sir -Società italiana remanufacturing- instaurando partnership con centri di ricerca e istituzioni accademiche di spicco, per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità del remanufacturing, sia nel settore dell’illuminazione che in altri ambiti industriali.
![](https://i0.wp.com/remanitaly.it/wp-content/uploads/2024/03/PHOTO-2024-03-15-07-20-26-1-662x1024.jpg?ssl=1)
![](https://i2.wp.com/remanitaly.it/wp-content/uploads/2024/03/PHOTO-2024-03-15-07-20-40-1-356x1024.jpg?ssl=1)
Questa iniziativa non solo promuove la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica, ma potrebbe rappresentare anche un’opportunità di sviluppo economico per una regione come la Sicilia, tradizionalmente meno centralizzata nell’ambito manifatturiero
Leggi l’articolo completo “Nel cuore dei Nebrodi prende vita il polo del remanufacturing” sul SOLE 24 ore