Skip to content
Home » Statuto » Regolamento

Regolamento

 Art. 1. Adesione all’Associazione 

Coloro che intendono aderire all’Associazione “Società Italiana Remanufacturing”, nel seguito indicata come Associazione, devono: presentare domanda al Consiglio Direttivo, con esplicita dichiarazione di condivisione delle finalità dell’Associazione e di approvazione e osservazione dello Statuto e del Regolamento Interno; indicare l’Unità di Ricerca a cui afferire e l’indirizzo di posta elettronica a cui trasmettere le comunicazioni ufficiali. Il Consiglio Direttivo provvede a valutare le domande di ammissione di norma entro 90 (novanta) giorni dal loro ricevimento; in caso di diniego, la motivazione è comunicata al titolare della domanda che, entro 30 (trenta) giorni, può appellarsi all’Assemblea la quale si pronuncerà in merito alla domanda di ammissione alla prima occasione utile. Tutti i Soci sono tenuti al regolare pagamento della quota associativa. 

Art. 2. Diritti degli Associati 

Tutti i Soci in regola con il pagamento della quota sociale hanno diritto di partecipare alle Assemblee e alle attività dell’Associazione. Tutti i Soci hanno diritto di proporre iniziative all’Associazione purché non in competizione con le Università e gli Enti di Ricerca a cui i Soci risultano affiliati. Nelle Assemblee e in occasione delle elezioni degli organi e delle rappresentanze hanno diritto di voto i Soci Ordinari iscritti all’Associazione da almeno due annualità consecutive e in regola con il pagamento delle quote associative, e i Soci Emeriti. 

Art. 3. Unità di Ricerca e Aree di Ricerca 

L’Associazione è organizzata in Unità di Ricerca e Area di Ricerca. Le Unità di ricerca e Area di Ricerca perseguono gli scopi e le finalità dell’Associazione definiti nell’Art.4 dello Statuto. L’Unità di Ricerca e Area di Ricerca sono costituite dai Soci che svolgono la loro attività scientifica presso o in collaborazione con una stessa struttura universitaria, lo stesso centro di ricerca o lo stesso Istituto Superiore. Ogni Socio può afferire ad una sola Unità di Ricerca. Possono essere sedi di una ed una sola Unità di Ricerca: (a) i Dipartimenti universitari o analoghe strutture universitarie; (b) i Centri di ricerca delle Università e degli Enti pubblici e privati. 

Ogni Unità di Ricerca nomina un proprio Rappresentante. 

Ogni Area di Ricerca nomina un proprio Coordinatore. 

Art. 4. Sedi 

L’Associazione ha Sede legale in Galati Mamertino, loc. Contura, snc. Il Presidente pro tempore può istituire una sede operativa diversa da quella legale limitatamente al periodo coincidente con il proprio mandato. 

Art. 5. Elezioni, validità e modalità di voto 

I Soci coinvolti nella gestione dei processi elettorali non possono essere candidati nelle corrispondenti consultazioni. Le elezioni su base nazionale, di cui Art. 7, sono gestiti da una Commissione elettorale. Tale Commissione è presieduta dal Presidente, se non 

candidato, o dal Decano dell’Associazione. La Commissione elettorale è completata da due Soci, non candidati, nominati dal Consiglio Direttivo. Il Decano è il Socio con diritto di voto, non candidato, con maggiore anzianità ininterrotta di iscrizione all’Associazione ed eventualmente, tra questi, colui con maggiore anzianità anagrafica. Una consultazione è valida quando ad essa partecipa almeno la metà degli aventi diritto. Se tale quorum non viene raggiunto la consultazione viene immediatamente riconvocata. La manifestazione di voto è segreta e deve essere espressa su apposite schede predisposte con i nominativi di candidati proposti. Il voto può avvenire anche con modalità telematica. Non sono ammesse deleghe. Al termine delle votazioni si procederà allo scrutinio delle schede ed alla conseguente nomina degli eletti. Per le cariche ricoperte da singoli, sarà nominato eletto colui che avrà riportato il maggior numero di voti. Per le elezioni del Consiglio Direttivo, saranno nominati eletti da cinque a sette candidati che avranno riportato il maggior numero di suffragi. 

Art. 6. Elezioni del Consiglio Direttivo 

I componenti del Consiglio Direttivo sono eletti nell’ultimo trimestre del terzo esercizio sociale interessato dal mandato del precedente Consiglio Direttivo, a seguito di consultazione generale. L’elettorato attivo e passivo è costituito dai Soci con diritto di voto. Le elezioni sono indette dal Presidente della Commissione Elettorale definita dall’Art. 5, che, almeno 30 giorni prima dell’avvio delle consultazioni, invita i Soci a formalizzare per iscritto le proposte di candidatura. Tali proposte dovranno pervenire al Presidente della Commissione Elettorale con almeno 10 giorni di anticipo sulla data fissata per l’inizio delle consultazioni. Le consultazioni si tengono secondo quanto previsto dall’Art. 5. La durata del mandato del Consiglio Direttivo eletto è stabilita dallo Statuto. 

Art. 7. Elezioni del Presidente 

Le elezioni sono indette dal Presidente della Commissione Elettorale definita dall’Art. 5, che invita i componenti del Consiglio Direttivo eletto a formalizzare per iscritto le proposte di candidatura con almeno 7 giorni di anticipo sulla data stabilita per l’avvio delle consultazioni. Le consultazioni si tengono secondo quanto previsto dall’Art. 5. 

La durata del mandato del Presidente eletto è stabilita dallo Statuto. 

Art. 8. Il Tesoriere 

Il Tesoriere gestisce le risorse finanziarie dell’Associazione, provvede alla riscossione delle entrate, rilasciando relativa quietanza, al pagamento delle spese, alla custodia di titoli e valori ed agli adempimenti connessi previsti dalla legge. 

Art. 9. Gestione dell’Associazione 

Al Consiglio Direttivo spettano tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione necessari per il raggiungimento delle finalità dell’Associazione salvo quanto riservato all’Assemblea. Il Consiglio Direttivo può autorizzare il Presidente e il 

Tesoriere a dar corso agli atti gestionali necessari per il funzionamento dell’Associazione e per realizzare le iniziative deliberate dal Consiglio Direttivo. 

Il Presidente e il Tesoriere relazionano periodicamente al Consiglio Direttivo sulla gestione dell’Associazione. 

DAL NOSTRO BLOG

  • Waypoint Illumina il Futuro del Remanufacturing: nasce la Società italiana remanufacturing nel cuore della Sicilia

    Waypoint Illumina il Futuro del Remanufacturing: nasce la Società italiana remanufacturing nel cuore della Sicilia

  • RELAMPING – Duomo dell’immacolata concezione di Montebelluna: illuminazione per un patrimonio storico

    RELAMPING – Duomo dell’immacolata concezione di Montebelluna: illuminazione per un patrimonio storico